"Pensandoci su"
"Apes debemus imitari" (Seneca)
“Pensandoci su” è un’espressione di Alessandro Manzoni, che riassume il dovere di chi osserva e studia la società di riflettere prima di giudicare, di controllare prima di spiegare.
In questa sezione sono raccolte alcune mie riflessioni su politica, media e società.
In this section you can find some of my takes and reflections published in different media. Sorry, most are in Italian!
Intervista a TRT World Now (10/03/2020)
Italy under total lockdown as the coronavirus spreads in the country. Professor of Political Communication at the University of Milan Gianpietro Mazzoleni weighs in L’intervista è disponibile al seguente link.
Intervista su Il Manifesto (29/11/2019)
“#IoSonoGiorgia e la memizzazione della politica italiana”. Pop. L’intera politica odierna è esposta a un generale processo di «memizzazione», come sostengono nel recente saggio La politica pop online (Il Mulino) gli autori Giampietro Mazzoleni e Roberta Bracciale Volenti o nolenti, nelle ultime settimane è praticamente impossibile non essersi imbattuti nel remix del discorso di Giorgia […]
Commento su Mashable Italia (Novembre 2019)
“Satira o propaganda? Ecco quando (e se) condividere i meme” Continua a leggere il commento qui.
Intervento a Campagna Permanente su Radio Radicale (11/11/2019)
Conversazione con Giovanni Diamanti, Martina Carone, Gianpietro Mazzoleni e Roberta Bracciale.“Campagna permanente. Il voto in Spagna, la politica pop e il caso social di “Io sono Giorgia”” realizzata da Massimiliano Coccia con Gianpietro Mazzoleni (professore), Martina Carone (coordinatrice comunicazione politica Quorum/YouTrend), Giovanni Diamanti (cofondatore Quorum/YouTrend, analista politico), Roberta Bracciale (docente di Sociologia dei nuovi media […]
Intervista a Affaritaliani.it (25/04/2019)
Salvini e la strategia della celebrity. Perfetto esempio di politica pop Il rapporto coi social di Matteo Salvini e degli altri politici italiani. Dalla foto del leader della Lega col mitra alle dirette video di Di Maio. Continua a leggere l’intervista qui.